Architettura indo-islamica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tomba di Shah Rukn-e-Alam (costruita dal 1320 al 1324) a Multan , Pakistan
La porta Buland Darwaza a Fatehpur Sikri , costruita da Akbar nel 1601

L'architettura indo-islamica è l'architettura del subcontinente indiano prodotta da e per mecenati e scopi islamici. Nonostante un'iniziale presenza araba nel Sindh , lo sviluppo dell'architettura indo-islamica iniziò sul serio con l'istituzione di Delhi come capitale della dinastia Ghurid nel 1193. [1] A succedere ai Ghuridi fu il Sultanato di Delhi , una serie di dinastie dell'Asia centrale che consolidò gran parte dell'India settentrionale e successivamente l' Impero Mughal nel XV secolo. Entrambe queste dinastie introdussero il Persianatostili architettonici e artistici dall'Eurasia occidentale al subcontinente indiano. [2] Alcune persone sostengono che le costruzioni siano state realizzate demolendo le precedenti costruzioni indù esistenti lì. Ma c'è un forte dibattito tra gli esperti riguardo a questa affermazione. I tipi e le forme dei grandi edifici richiesti dalle élite musulmane, con moschee e tombe molto più comuni, erano molto diversi da quelli costruiti in precedenza in India. Gli esterni di entrambi erano molto spesso sormontati da grandi cupole e facevano ampio uso di archi . Entrambe queste caratteristiche erano poco utilizzate nell'architettura dei templi indùe altri stili indiani indigeni. Entrambi i tipi di edificio consistono essenzialmente in un unico grande spazio sotto un'alta cupola ed evitano completamente la scultura figurativa così importante per l'architettura dei templi indù. [3]

Gli edifici islamici inizialmente adattarono le capacità di una forza lavoro formata nelle precedenti tradizioni indiane ai propri progetti. A differenza della maggior parte del mondo islamico , dove il mattone tendeva a predominare, l'India aveva costruttori altamente qualificati e ben abituati a produrre opere murarie in pietra di altissima qualità. [4] Accanto all'architettura sviluppata a Delhi e ai centri di spicco della cultura Mughal come Agra , Lahore e Allahabad , una varietà di stili regionali sviluppati in regni regionali come il Bengala , Gujarat , Deccan , Jaunpur e Kashmir Sultanates. Nel periodo Mughal, generalmente accettato per rappresentare l'apice dello stile, aspetti dello stile islamico iniziarono a influenzare l'architettura realizzata per gli indù, con persino templi che utilizzavano archi smerlati e successivamente cupole. Questo era particolarmente vero nell'architettura dei palazzi. Dopo il crollo dell'Impero Mughal, i nawab regionali come Lucknow , Hyderabad e Mysore continuarono a commissionare e patrocinare la costruzione dell'architettura in stile Mughal negli stati principeschi .

L'architettura indo-islamica ha lasciato un grande impatto sull'architettura moderna indiana , pakistana e bengalese , come nel caso della sua influenza sul revivalismo indo-saraceno del compianto Raj britannico . Sia gli edifici secolari che quelli religiosi sono influenzati dall'architettura indo-islamica.

Architettura del Sultanato di Delhi

Il Qutb Minar (a sinistra, iniziato intorno al 1200) accanto al corpo di guardia di Alai Darwaza (1311); Complesso Qutb a Delhi

L'esempio meglio conservato di moschea dei tempi dell'infanzia dell'Islam nell'Asia meridionale è la moschea in rovina di Banbhore nel Sindh , in Pakistan, dell'anno 727, da cui si può dedurre solo il piano. [5]

L'inizio del Sultanato di Delhi nel 1206 sotto Qutb al-Din Aibak introdusse un grande stato islamico in India, utilizzando gli stili dell'Asia centrale. [6] L'importante complesso di Qutb a Delhi fu iniziato sotto Maometto di Ghor , nel 1199, e continuò sotto Qutb al-Din Aibak e successivamente sotto i sultani. La prima struttura fu la Moschea Quwwat-ul-Islam , oggi in rovina. Come altri primi edifici islamici, ha riutilizzato elementi come le colonne dei templi indù e giainisti distrutti , incluso uno nello stesso sito la cui piattaforma è stata riutilizzata. Lo stile era iraniano, ma gli archi erano ancora a sbalzo nel modo tradizionale indiano. [7]

Accanto c'è l'altissimo Qutb Minar , un minareto o torre della vittoria, le cui quattro fasi originali raggiungono i 73 metri (con una fase finale aggiunta in seguito). Il suo paragone più vicino è il Minareto di Jam , tutto in mattoni, di 62 metri in Afghanistan, del 1190 circa, circa un decennio prima del probabile inizio della torre di Delhi. [8] Le superfici di entrambi sono riccamente decorate con iscrizioni e motivi geometrici; a Delhi l'asta è scanalata con "superbe staffe di stalattiti sotto i balconi" nella parte superiore di ogni stadio. [9] In generale i minareti sono stati lenti da usare in India e sono spesso staccati dalla moschea principale dove esistono. [10]

La Tomba di Iltutmish fu aggiunta nel 1236; la sua cupola, gli squinches di nuovo a mensola, ora mancano e l'intricato intaglio è stato descritto come dotato di "durezza angolare", da intagliatori che lavorano in una tradizione sconosciuta. [11] Altri elementi furono aggiunti al complesso nel corso dei due secoli successivi.

Un'altra moschea molto antica, iniziata nel 1190, è la Adhai Din Ka Jhonpra ad Ajmer , Rajasthan , costruita per gli stessi sovrani di Delhi, sempre con archi e cupole a sbalzo. Qui le colonne del tempio indù (e forse alcune nuove) sono ammucchiate in tre per raggiungere un'altezza extra. Entrambe le moschee avevano grandi schermi staccati con archi a sesto acuto aggiunti di fronte a loro, probabilmente sotto Iltutmish un paio di decenni dopo. In questi l'arco centrale è più alto, a imitazione di un iwan . Ad Ajmer gli archi dello schermo più piccoli sono provvisoriamente a cuspide , per la prima volta in India. [12]

Intorno al 1300 si costruivano vere cupole e archi con voussoirs ; la tomba in rovina di Balban (morto nel 1287) a Delhi potrebbe essere la prima sopravvivenza. [13] Il corpo di guardia di Alai Darwaza nel complesso di Qutb, del 1311, mostra ancora un approccio cauto alla nuova tecnologia, con pareti molto spesse e una cupola poco profonda, visibile solo da una certa distanza o altezza. Audaci colori contrastanti della muratura, con arenaria rossa e marmo bianco , introducono quella che sarebbe diventata una caratteristica comune dell'architettura indo-islamica, sostituendo le piastrelle policrome utilizzate in Persia e in Asia centrale. Gli archi ogivali si uniscono leggermente alla base, dando un lieve arco a ferro di cavalloeffetto, e i loro bordi interni non sono a cuspide ma rivestiti con proiezioni convenzionali a "punta di lancia", che potrebbero rappresentare boccioli di loto . Jali , schermi traforati in pietra , sono presentati qui; erano già stati a lungo usati nei templi. [14]

Architettura Tughlaq

Tomba di Ghiyath al-Din Tughluq (morto nel 1325), Delhi

La tomba di Shah Rukn-e-Alam (costruita dal 1320 al 1324) a Multan , in Pakistan, è un grande mausoleo ottagonale in mattoni con decorazioni a vetri policromi che rimane molto più vicino agli stili dell'Iran e dell'Afghanistan. Il legname viene utilizzato anche internamente. Questo fu il primo grande monumento della dinastia Tughlaq (1320–1413), costruito durante l'espansione insostenibile del suo massiccio territorio. Fu costruito per un santo sufi piuttosto che per un sultano, e la maggior parte delle numerose tombe di Tughlaq sono molto meno esuberanti. La tomba del fondatore della dinastia, Ghiyath al-Din Tughluq († 1325) è più austera, ma imponente; come un tempio indù, è sormontato da un piccoloamalaka e un pinnacolo rotondo come un kalasha . A differenza degli edifici menzionati in precedenza, è completamente privo di testi scolpiti e si trova in un complesso con alte mura e merlature. Entrambe queste tombe hanno pareti esterne leggermente inclinate verso l'interno, di 25° nella tomba di Delhi, come molte fortificazioni tra cui il forte Tughlaqabad in rovina di fronte alla tomba, inteso come nuova capitale. [15]

I Tughlaq avevano un corpo di architetti e costruttori del governo e in questo e in altri ruoli impiegarono molti indù. Hanno lasciato molti edifici e uno stile dinastico standardizzato. [16] Si dice che il terzo sultano, Firuz Shah (r. 1351-88) abbia progettato lui stesso gli edifici, e sia stato il sovrano più longevo e il più grande costruttore della dinastia. Il suo complesso del palazzo Firoz Shah (iniziato nel 1354) a Hisar , Haryana , è in rovina, ma le parti sono in discrete condizioni. [17] Alcuni edifici del suo regno assumono forme che erano state rare o sconosciute negli edifici islamici. [18] Fu sepolto nel grande complesso Hauz Khasa Delhi, con molti altri edifici del suo periodo e del successivo Sultanato, inclusi diversi piccoli padiglioni a cupola sostenuti solo da colonne. [19]

A questo punto l'architettura islamica in India aveva adottato alcune caratteristiche della precedente architettura indiana, come l'uso di un alto plinto , [20] e spesso modanature attorno ai suoi bordi, così come colonne e mensole e sale ipostile . [21] Dopo la morte di Firoz i Tughlaq declinarono e le successive dinastie di Delhi furono deboli. La maggior parte degli edifici monumentali costruiti erano tombe, sebbene gli imponenti giardini di Lodi a Delhi (adornati con fontane, giardini di charbagh , stagni, tombe e moschee) furono costruiti dalla tarda dinastia lodigiana. L'architettura di altri stati musulmani regionali era spesso più impressionante. [22]

Architettura regionale pre-moghul

Archi nella moschea principale di Gulbarga , 1367

Stili regionali significativi si svilupparono nei sultanati indipendenti formati quando l'impero Tughlaq si indebolì a metà del XIV secolo e durarono fino a quando la maggior parte fu assorbita dall'Impero Mughal nel XVI secolo. I sultanati dell'altopiano del Deccan, del Gujarat, del Bengala e del Kashmir sono discussi di seguito. Anche l'architettura dei sultanati Malwa e Jaunpur ha lasciato alcuni edifici significativi. [23]

Sultanati del Deccan

Il sultanato Bahmani nel Deccan si staccò dai Tughlaq nel 1347 e governò da Gulbarga , Karnataka e poi Bidar fino a quando non fu invaso dai Mughal nel 1527. La moschea principale (1367) nel grande forte o cittadella di Gulbarga è insolita perché non ha un cortile . Ci sono un totale di 75 cupole, tutte piccole e poco profonde e piccole tranne una grande sopra il mihrabe quattro minori agli angoli. L'ampio interno ha uno spazio ipostilo centrale, e ampie navate con archi "trasversali" che scaturiscono dal basso insolitamente basso (illustrato). Questa caratteristica distintiva si trova in altri edifici bahmanidi e probabilmente riflette l'influenza iraniana, che si vede in altre caratteristiche come una pianta a quattro iwan e piastrelle smaltate, alcune effettivamente importate dall'Iran, utilizzate altrove. Si dice che l'architetto della moschea fosse persiano. [24]

Alcune tombe reali baminidi successive sono doppie, con due unità della solita forma rettangolare con cupola combinate, una per il sovrano e l'altra per la sua famiglia, [25] come nel gruppo di reali Haft Dombad ("Seven Domes") tombe fuori Gulbarga. La Mahmud Gawan Madrasa (iniziata nel 1460) è una grande madrasa in rovina "di design interamente iraniano" a Bidar fondata da un primo ministro, con parti decorate con piastrelle smaltate importate via mare dall'Iran. [26] Fuori dalla città le tombe di Ashtur sono un gruppo di otto grandi tombe reali a cupola. Questi hanno cupole leggermente tirate verso l'interno alla base, [27] precedenti alle cupole a cipolla dell'architettura Mughal.

La dinastia Qutb Shahi di Hyderabad , non assorbita dai Mughal fino al 1687, sviluppò notevolmente la città e la regione circostante, costruendo molte moschee come la Mecca Masjid , la Moschea Khairtabad, la Moschea Hayat Bakshi e la Moschea Toli, oltre al Forte di Golconda , tombe dei Qutb Shahis , Charminar , Char Kaman e Taramati Baradari .

Sultanato del Bengala

Moschea Choto Sona (circa 1500)

Il sultanato del Bengala (1352–1576) usava normalmente il mattone come materiale da costruzione principale di grandi edifici, come avevano fatto gli edifici preislamici. [28] La pietra doveva essere importata nella maggior parte del Bengala , mentre l'argilla per i mattoni è abbondante. Ma la pietra era usata per colonne e dettagli prominenti, solitamente riutilizzati dai templi indù o buddisti. [29] Il mausoleo di Eklakhi dell'inizio del XV secolo a Pandua, Malda o Adina, è spesso considerato il primo edificio islamico quadrato a cupola singola sopravvissuto nel Bengala, la forma standard di moschee e mausolei più piccoli. Ma c'è una piccola moschea a Molla Simla, nel distretto di Hooghly, forse del 1375, anteriore al mausoleo. [30] Il Mausoleo di Eklakhi è grande e presenta diverse caratteristiche che sarebbero diventate comuni nello stile del Bengala, tra cui una cornice leggermente curva , grandi contrafforti decorativi rotondi agli angoli e decorazioni in mattoni di terracotta scolpiti . [31]

Queste caratteristiche si vedono anche nella moschea Choto Sona (intorno al 1500), che è in pietra, cosa insolita per il Bengala, ma condivide lo stile e mescola cupole e un tetto a "risaia" ricurvo basato sui tetti delle case del villaggio fatti di paglia vegetale. Tali tetti sono ancora più fortemente presenti nell'architettura successiva del tempio indù del Bengala , con tipi come do-chala , jor-bangla e char-chala . [32] Per le moschee più grandi, gli architetti bengalesi hanno moltiplicato il numero delle cupole, con una formula a nove cupole (tre file di tre) come opzione, sopravvissuta in quattro esempi, tutti del XV o XVI secolo e ora in Bangladesh, [33] sebbene ce n'erano altri con un numero maggiore di cupole.[34]

Interno della sala ipostila della Moschea Adina

Gli edifici in questo stile sono la Moschea delle Nove Cupole e la Moschea delle Sessanta Cupole (completata nel 1459) e molti altri edifici nella Città Moschea di Bagerhat , una città abbandonata del Bangladesh ora dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO . Questi mostrano altri tratti distintivi, come una molteplicità di porte e mihrab s; la Moschea Sixty Dome ha 26 porte (11 nella parte anteriore, 7 su ciascun lato e una nella parte posteriore). Questi hanno aumentato la luce e la ventilazione. Altre moschee includono il Baro Shona Masjid ; la Moschea Pathrail , la Moschea Bagha , la Moschea Darasbari e la Moschea Kusumba. Le moschee a cupola singola includono la Moschea Singar e la Shankarpasha Shahi Masjid .

Entrambe le capitali del Sultanato del Bengala, prima Pandua o Adina , poi dal 1450 Gauda o Gaur , iniziarono ad essere abbandonate subito dopo la conquista del sultanato da parte dei Moghul nel 1576, lasciando molti grandiosi edifici, per lo più religiosi. I materiali degli edifici secolari furono riciclati dai costruttori in periodi successivi. [35] Mentre i minareti sono vistosamente assenti nella maggior parte delle moschee, il Firoz Minar è stato costruito a Gauda per commemorare le vittorie militari bengalesi.

La rovina della Moschea Adina (1374–75) è molto grande, cosa insolita nel Bengala, con una sala centrale voltata a botte fiancheggiata da aree ipostile. Si dice che sia la più grande moschea del subcontinente e sia modellata sull'Ayvan-e Kasra di Ctesifonte, in Iraq, così come sulla Moschea degli Omayyadi di Damasco. [36] Le forti piogge nel Bengala richiedevano ampi spazi coperti e la moschea con nove cupole, che permetteva di coprire una vasta area, era più popolare lì che altrove. [37] Dopo che il consolidamento islamico del Bengala fu completato, alcune caratteristiche locali continuarono, specialmente negli edifici più piccoli, ma i Moghul usarono il loro solito stile nelle commissioni imperiali. [38]

Architettura indo-islamica del Gujarat

Il caratteristico stile architettonico indo-islamico del Gujarat ha attinto elementi micro-architettonici dalla precedente architettura Maru-Gurjara e li ha impiegati in mihrab , tetti, porte, minareti e facciate. [39] Nel XV secolo, lo stile indo-islamico del Gujarat è particolarmente degno di nota per il suo uso fantasioso ed elegante dei minareti . Sono spesso in coppia che fiancheggiano l'ingresso principale, per lo più piuttosto sottili e con intagli elaborati almeno ai livelli inferiori. Alcuni modelli spingono i balconi a intervalli lungo il pozzo; la versione più estrema di ciò era nelle parti superiori perdute dei cosiddetti "minareti tremanti" presso la Moschea Jama, Ahmedabad , [40] che cadde inun terremoto nel 1819 . Questa scultura attinge alle abilità tradizionali degli intagliatori di pietra locali, precedentemente esercitate sui templi indù nel Māru-Gurjara e in altri stili locali. [41]

Sotto il sultanato del Gujarat , indipendente tra il 1407 e il 1543, il Gujarat fu un prospero sultanato regionale sotto il dominio della dinastia Muzaffaride , che costruì sontuosamente, in particolare nella capitale, Ahmedabad . [42] Il sultanato commissionò moschee come la Jami Masjid di Ahmedabad , Jama Masjid a Champaner , Jami Masjid a Khambhat , Moschea Qutbuddin , Moschea Rani Rupamati , Sarkhej Roza , Moschea Sidi Bashir , Moschea Kevada , Moschea Sidi Sayyed , Moschea Naginae Pattharwali Masjid, oltre a strutture come Teen Darwaza , Bhadra Fort e Dada Harir Stepwell ad Ahmedabad.

Il Parco Archeologico Champaner-Pavagadh , capitale del Sultanato del Gujarat nel XVI secolo, documenta la prima città islamica e pre- moghul che è rimasta senza alcun cambiamento. [43]

Lo stile architettonico indo-islamico del Gujarat fa presagire molti degli elementi architettonici più tardi trovati nell'architettura Mughal , inclusi mihrab e minareti decorati, jali (schermi perforati scolpiti nella pietra) e chattris (padiglioni sormontati da cupole ).

Kashmir

Nel 1339, Shams-ud-din Shah Mir della dinastia Shah Mir fondò un sultanato che comprendeva la regione del Kashmir (composto dall'odierno Gilgit-Baltistan , Azad Kashmir , Jammu e Kashmir , Ladakh e Aksai Chin ), consentendo il graduale islamizzazione della regione e ibridazione della cultura e dell'architettura persiana con gli stili buddisti indigeni del Kashmir. Nella capitale Srinagar nel moderno Kashmir amministrato dagli indiani, Sikandar Shah Mir costruì il Jamia Masjid, una grande moschea congregazionale in legno che incorpora elementi della struttura della pagoda buddista, così come la moschea in legno Khanqah-e-Moulah . Sempre a Srinagar si trovano l' Aali Masjid e la tomba di Zain-ul-Abidin. Due moschee in legno del XIV secolo nel Gilgit-Baltistan sono la Moschea Chaqchan a Khaplu (1370) e la Moschea Amburiq a Shigar . Entrambi hanno nuclei in pietra con gallerie esterne in legno finemente intagliato, ad Amburiq su due livelli, in un adattamento degli stili locali tradizionali.

Architettura Moghul

Tomba di Humayun , Delhi , la prima tomba imperiale Mughal completamente sviluppata, 1569-70

L' Impero Mughal , un impero islamico che durò in India dal 1526 al 1857, lasciò un segno nell'architettura indiana che era un mix di architettura islamica, persiana, turca, araba, dell'Asia centrale e dell'India nativa. Un aspetto importante dell'architettura Mughal è la natura simmetrica di edifici e cortili. Akbar , che regnò nel XVI secolo, diede importanti contributi all'architettura Moghul . Ha progettato sistematicamente fortezze e città in stili simmetrici simili che mescolavano stili indiani con influenze esterne. Il cancello di un forte Akbar progettato ad Agra mostra il grifone assiro , elefanti indiani e uccelli. [44]

Porta del Re a Fatehpur Sikri , vicino ad Agra

Durante l' era Mughal gli elementi di design dell'architettura islamica-persiana si fondevano e spesso producevano forme giocose dell'arte Hindustani. Lahore , residenza occasionale dei sovrani Moghul, espone una molteplicità di importanti edifici dell'impero, tra cui la moschea Badshahi (costruita nel 1673-1674), la fortezza di Lahore (XVI e XVII secolo) con la famosa Porta Alamgiri , il colorato Wazir Khan Moschea , [45] ( Lahore , 1634-1635) oltre a numerose altre moschee e mausolei. La Moschea Shahjahan a Thatta , Sindhfu costruito sotto, e probabilmente in gran parte da Shah Jahan , ma riflette fortemente lo stile islamico dell'Asia centrale , poiché l'imperatore aveva recentemente condotto una campagna vicino a Samarcanda . Singolarmente, le innumerevoli tombe Chaukhandi sono di influenza orientale. Sebbene costruiti tra il XVI e il XVIII secolo, non hanno alcuna somiglianza con l'architettura Mughal. Le opere dello scalpellino mostrano una lavorazione sindhi piuttosto tipica, probabilmente di prima dell'epoca islamica.

La successiva architettura Mughal, costruita sotto Aurangzeb (governato dal 1658 al 1707), include la Moschea Badshahi a Lahore e Bibi ka Maqbara ad Aurangabad . Alla fine del XVIII secolo lo stile era effettivamente finito. Tuttavia, a questo punto le versioni dello stile moghul, spesso chiamato "post-moghul", erano state ampiamente adottate dai sovrani degli stati principeschi e da altre persone facoltose di tutte le religioni per i loro palazzi e, se del caso, per le tombe. I patroni indù spesso mescolavano aspetti dell'architettura dei templi indù e dell'architettura tradizionale dei palazzi indù con elementi Mughal e, successivamente, europei. [46]

I principali esempi di architettura Mughal includono:

Taj Mahal

Il Taj Mahal ad Agra , in India, è ampiamente considerato l'apice dell'architettura islamica nel subcontinente.

L'esempio più noto di architettura Mughal è il Taj Mahal . Fu costruito per la moglie di Shah Jahan , morta nel 1631. Le idee e i temi principali delle tombe da giardino erano già stati esplorati dai precedenti imperatori Mughal, e questo fu il culmine di tutti quei lavori precedenti in un punto di riferimento nazionale. La tomba bianca di 171 metri si erge sopra una vasca riflettente.

Forte Rosso

Il Forte Rosso di Delhi è anche un importante esempio di architettura Mughal. Fu costruito durante l'apice dell'Impero Mughal sotto Shah Jahan . È stato designato patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 2007. Essendo uno dei più grandi forti dell'India, è servito come residenza ufficiale dell'imperatore per quasi 200 anni.

Architettura islamica post-moghul

Dopo il crollo dell'Impero Mughal dopo le guerre Mughal-Maratha, l'emergere dell'Impero Sikh e le invasioni di Nader Shah , Ahmad Shah Durrani e della British East India Company , prospere province dell'Impero Mughal come Awadh , Bengala, Hyderabad e Mysore emersero come potenti stati regionali indipendenti da Delhi.

Ad Awadh (che comprende il moderno Uttar Pradesh orientale ), Lucknow è emerso come centro della cultura Ganga-Jamuni e della letteratura urdu/hindustani. I Nawab di Awadh hanno sponsorizzato la costruzione di capolavori architettonici come Bara Imambara , Rumi Darwaza , Chota Imambara , Sikandar Bagh e Ghantaghar a Lucknow, oltre a Gulab Bari e Bahu Begum ka Maqbara a Faizabad .

A Hyderabad, la dinastia degli Asaf Jahi divenne estremamente ricca e verso la metà del XX secolo era una delle famiglie reali più ricche del mondo. Il Nizam commissionò la costruzione di varie opere ed edifici pubblici nel loro stato (spesso in stile indo-saraceno e moghul) come l' Alta Corte di Telangana , il City College , i Giardini Pubblici (ex Bagh-e-Aaam ), la Jubilee Hall , la Biblioteca Asafia , l'edificio dell'Assemblea , l'ospedale Niloufer , l' Osmania Arts College e l'Osmania Medical College , nonché palazzi come Hyderabad House e Chowmahalla Palace.

La cosiddetta architettura indo-saracenica , iniziata alla fine del XVIII secolo, ma sviluppatasi principalmente dal 1840 fino all'indipendenza un secolo dopo, è stata progettata principalmente da architetti britannici o altri europei e ha adottato caratteristiche islamiche o specificamente indiane, di solito come elemento decorativo pelle su edifici le cui forme essenziali riflettevano i tipi e gli usi occidentali contemporanei, siano essi edifici per uffici, palazzi, tribunali, stazioni ferroviarie o hotel. Lo stile, che è molto variabile, divenne così uno dei numerosi stili di architettura revival a disposizione dell'architetto vittoriano. Il solito tipo di architettura indiana da cui prendeva in prestito era l'architettura Mughal, o la sua versione del palazzo Rajput.

Vedi anche

Note

  1. ^ Harle, 423-424
  2. ^ Yale, 164-165
  3. ^ Harle, 421, 425; Yale, 165; Blair & Bloom, 149
  4. ^ Harle, 424; Yale, 165
  5. ^ Porto di Banbhore , elenco provvisorio dell'UNESCO; Yale, 28-29
  6. ^ Harle, 423-424
  7. ^ Yale, 164-165; Harle, 423-424; Blair & Bloom, 149
  8. ^ Anche due enormi minareti a Ghazni .
  9. ^ Yale, 164; Harle, 424 (citato); Blair & Bloom, 149
  10. ^ Harle, 429
  11. ^ Yale, 164 (citato); Harle, 425
  12. ^ Blair e Bloom, 149-150; Harle, 425
  13. ^ Harle, 425
  14. ^ Blair e Bloom, 151
  15. ^ Blair e Bloom, 151-156; Harle, 425-426
  16. ^ Blair e Bloom, 151
  17. ^ Blair e Bloom, 154; Harle, 425
  18. ^ Blair e Bloom, 154-156
  19. ^ Blair e Bloom, 154-156; Harle, 425
  20. ^ Blair e Bloom, 149
  21. ^ Blair & Bloom, 156
  22. ^ Harle, 426; Blair & Bloom, 156
  23. ^ Harle, 431-432
  24. ^ Blair e Bloom, 156; Harle, 433
  25. ^ Harle, 433
  26. ^ Harle, 433
  27. ^ Harle, 433
  28. ^ Banglapedia
  29. ^ Marrone, XXIX; Hasan, 34-35; Harle, 428
  30. ^ Hasan, 35-39
  31. ^ Hasan, 36-37; Harle, 428
  32. ^ Hasan, 23-25
  33. ^ Hasan, 41-44
  34. ^ Hasan, 44-49
  35. ^ Banglapedia
  36. ^ "BENGALA - Enciclopedia Iranica" . www.iranicaonline.org . Estratto 15-07-2019 .
  37. ^ Hasan, 35-36, 39
  38. ^ Banglapedia
  39. ^ LAMBOURN, ELISABETTA A. (2010). "UN'ARTE AUTOCONSAPEVOLE? VEDERE LA MICRO-ARCHITETTURA A SULTANATE SUD ASIA" . Muqarnas . 27 : 121–156. ISSN 0732-2992 . 
  40. ^ "The Shaking Minarets at Ahmedabad, disegnato nel 1809" , British Library
  41. ^ Harle, 429-430
  42. ^ Centro, patrimonio mondiale dell'UNESCO. "Città storica di Ahmadabad" . Centro del patrimonio mondiale dell'UNESCO . Archiviato dall'originale il 03-09-2019 . Estratto 26-09-2019 .
  43. ^ "Champaner-Pavagadh" . Sito Patrimonio Mondiale.org. Archiviato dall'originale il 6 ottobre 2012 . Estratto il 23 settembre 2012 .
  44. ^ Lewis, Bernard (2002). Il mondo dell'Islam . Thames and Hudson, Ltd. pagg.  306 . ISBN 0-500-27624-2.
  45. ^ Simon Ross Valentino. 'Islam e Ahmadiyya Jama'at: storia, credenza, praticaHurst Publishers, 2008 ISBN 1850659168 p 63 
  46. ^ Harle, 443-444

Riferimenti

  • "Banglapedia": "Architettura" in Banglapedia
  • Blair, Sheila e Bloom, Jonathan M., L'arte e l'architettura dell'Islam, 1250-1800 , 1995, Yale University Press Pelican History of Art, ISBN 0300064659 
  • Brown, Percy , Indian Architecture (The Islamic Period) , 2013 (ristampa, 1940 1a edn.), Read Books, ISBN 9781447494829 , google books 
  • Harle, JC, L'arte e l'architettura del subcontinente indiano , 2a edn. 1994 Yale University Press Pelican History of Art, ISBN 0300062176 
  • Hasan, Perween, Sultans and Mosques: The Early Muslim Architecture of Bangladesh , 2007, IBTauris, ISBN 1845113810 , 9781845113810, google libri 
  • "Yale": Richard Ettinghausen, Oleg Grabar e Marilyn Jenkins-Madina, 2001, Arte islamica e architettura: 650-1250 , Yale University Press, ISBN 9780300088694 

Ulteriori letture

Collegamenti esterni

0.095530033111572