Moschea Badshahi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Moschea Badshahi
بادشاہی مسجد
Moschea Badshahi front picture.jpg
Religione
AffiliazioneIslam sunnita
Organo direttivoGoverno del Pakistan
Posizione
PosizioneLahore , Punjab , Pakistan
PaesePakistan
La Moschea Badshahi si trova a Lahore
Moschea Badshahi
Posizione a Lahore, Pakistan
La Moschea Badshahi si trova in Pakistan
Moschea Badshahi
Moschea Badshahi (Pakistan)
Coordinate geografiche31°35′17″N 74°18′36″E / 31.588075°N 74.310125°E / 31.588075; 74.310125Coordinate : 31°35′17″N 74°18′36″E  / 31.588075°N 74.310125°E / 31.588075; 74.310125
Architettura
TipoMoschea congregazionale
StileIndo-islamico , Mughal
Completato1673
Specifiche
Capacità100.000
Cupola /e3
Minareto /i8 (4 maggiori, 4 minori)
Altezza minareto226 piedi 4,5 pollici (68,999 m)
MaterialiArenaria rossa , marmo

La Moschea Badshahi ( Punjabi : بادشاہی مسجد , letteralmente "La Moschea Reale") è una moschea congregazionale dell'era Mughal a Lahore , capitale della provincia pakistana del Punjab , Pakistan . [1] [2] La moschea si trova a ovest del forte di Lahore , lungo la periferia della città murata di Lahore , ed è ampiamente considerata uno dei monumenti più iconici di Lahore. [3]

La moschea Badshahi fu costruita dall'imperatore Mughal Aurangzeb tra il 1671 e il 1673 e fu la più grande moschea del mondo dal 1673 al 1986. La moschea è un importante esempio di architettura Mughal , con un esterno decorato con arenaria rossa scolpita con intarsi in marmo . Rimane la più grande moschea dell'era Mughal ed è la terza moschea più grande del Pakistan . [4] Dopo la caduta dell'Impero Mughal, la moschea fu usata come guarnigione dall'Impero Britannico , ed è ora uno dei luoghi più iconici del Pakistan. [1]

Posizione

La moschea Badshahi si trova dall'altra parte dell'Hazuri Bagh rispetto al forte di Lahore .
La moschea Badshahi è rinomata per il marmo scolpito e gli elaborati intonaci utilizzati all'interno della moschea.

La moschea si trova adiacente alla città murata di Lahore , in Pakistan. L'ingresso della moschea si trova sul lato occidentale dell'Hazuri Bagh rettangolare e si affaccia sulla famosa Porta Alamgiri del Forte di Lahore , che si trova sul lato orientale dell'Hazuri Bagh. La moschea si trova anche accanto alla Porta Roshnai , una delle tredici porte originali di Lahore, che si trova sul lato meridionale dell'Hazuri Bagh. [5]

Vicino all'ingresso della moschea si trova la tomba di Muhammad Iqbal , un poeta ampiamente venerato in Pakistan come fondatore del movimento pakistano che ha portato alla creazione del Pakistan come patria per i musulmani dell'India britannica . [6] Si trova anche vicino all'ingresso della moschea la tomba di Sir Sikandar Hayat Khan , che è accreditato per aver svolto un ruolo importante nella conservazione e nel restauro della moschea. [7]

Sfondo

L'ingresso alla sala di preghiera principale avviene attraverso archi in arenaria rossa. La città fu trasformata in capitale imperiale dal precedente imperatore, Akbar , che fondò il vicino forte di Lahore .

Il sesto imperatore Moghul , Aurangzeb , scelse Lahore come sede della sua nuova moschea imperiale. Aurangzeb, a differenza dei precedenti imperatori, non era un importante mecenate dell'arte e dell'architettura e si concentrò invece, durante gran parte del suo regno, su varie conquiste militari che aggiunsero oltre 3 milioni di chilometri quadrati al regno di Mughal. [8]

La moschea è stata costruita per commemorare le campagne militari di Aurangzeb nell'India meridionale, in particolare contro il re Maratha Shivaji . [4] Come simbolo dell'importanza della moschea, fu costruita direttamente di fronte al Forte di Lahore e alla sua Porta Alamgiri , che fu costruita contemporaneamente da Aurangzeb durante la costruzione della moschea. [9]

Storia

Costruzione

La Moschea Badshahi presenta un portale monumentale che si affaccia sul quadrilatero di Hazuri Bagh e sul Forte di Lahore.

La moschea fu commissionata dall'imperatore Mughal Aurangzeb nel 1671, con la costruzione supervisionata dal fratello adottivo dell'imperatore e dal governatore di Lahore, Muzaffar Hussein, noto anche con il nome di Fidai Khan Koka . [10] Aurangzeb fece costruire la moschea per commemorare le sue campagne militari contro il re Maratha Chhatrapati Shivaji . [4] Dopo soli due anni di costruzione, la moschea fu aperta nel 1673. [9]

Era sikh

Il Samadhi di Ranjit Singh (edificio bianco) è un santuario sikh costruito accanto alla moschea nel 1848.

Il 7 luglio 1799, l' esercito sikh di Ranjit Singh prese il controllo di Lahore. [11] Dopo la presa della città, utilizzò i suoi 80 Hujras (piccole stanze di studio che circondano il cortile) come alloggi per i suoi soldati e come magazzini per le scorte militari. [12] Nel 1818 costruì un edificio in marmo nell'Hazuri Bagh di fronte alla moschea, noto come Hazuri Bagh Baradari , [13] che usò come corte reale ufficiale dell'udienza. [14] Le lastre di marmo per i baradari potrebbero essere state saccheggiate dai sikh da altri monumenti a Lahore. [15]

Durante la prima guerra anglo-sikh nel 1841, il figlio di Ranjit Singh, Sher Singh , utilizzò i grandi minareti della moschea per posizionare zamburah o cannoni leggeri che furono usati per bombardare i sostenitori di Chand Kaur , che si erano rifugiati nel forte assediato di Lahore . In uno di questi bombardamenti, il forte Diwan-e-Aam (Sala delle udienze pubbliche) fu distrutto, ma fu successivamente ricostruito in epoca britannica . Durante questo periodo, Henri de La Rouche, un ufficiale di cavalleria francese impiegato nell'esercito di Sher Singh, [16] utilizzò anche un tunnel che collegava la moschea Badshahi al forte di Lahore per immagazzinare temporaneamente la polvere da sparo. [17]

Nel 1848, il Samadhi di Ranjit Singh fu costruito per il sovrano sikh Ranjit Singh in un sito immediatamente adiacente alla moschea dopo la sua morte.

Dominio britannico

La moschea Badshahi era caduta in rovina dopo il dominio sikh della città

Nel 1849 gli inglesi presero il controllo di Lahore dall'Impero Sikh. Durante il Raj britannico , la moschea e il forte adiacente continuarono ad essere usati come presidio militare. Le 80 celle costruite nelle mura che circondano il suo vasto cortile furono demolite dagli inglesi dopo la ribellione indiana del 1857 , in modo da impedire che venissero utilizzate per attività anti-britanniche. Le celle furono sostituite da portici aperti conosciuti come dalan . [18]

A causa del crescente risentimento musulmano contro l'uso della moschea come guarnigione militare, gli inglesi istituirono l'Autorità della moschea Badshahi nel 1852 per supervisionare il restauro e ristabilirla come luogo di culto religioso. Da quel momento in poi, le riparazioni frammentarie furono eseguite sotto la supervisione dell'Autorità della Moschea di Badshahi. L'edificio è stato ufficialmente restituito alla comunità musulmana da John Lawrence , viceré dell'India . [19] L'edificio fu poi ristabilito come moschea.

Nell'aprile 1919, dopo il massacro di Amritsar , una folla mista sikh, indù e musulmana di circa 25.000-35.000 si radunò nel cortile della moschea per protesta. Un discorso di Gandhi è stato letto all'evento da Khalifa Shuja-ud-Din, che sarebbe poi diventato Presidente dell'Assemblea Provinciale del Punjab . [20] [21]

Ampie riparazioni iniziarono dal 1939 in poi, quando Sikandar Hayat Khan iniziò a raccogliere fondi per questo scopo. [22] La ristrutturazione è stata supervisionata dall'architetto Nawab Alam Yar Jung Bahadur . [1] Poiché Khan era ampiamente accreditato per i vasti restauri della moschea, fu sepolto adiacente alla moschea nell'Hazuri Bagh .

Post-indipendenza

La moschea è molto utilizzata durante il mese islamico del Ramadan .

I lavori di restauro iniziati nel 1939 continuarono dopo l' indipendenza del Pakistan e furono completati nel 1960 per un costo totale di 4,8 milioni di rupie. [1]

In occasione del 2° Vertice islamico tenutosi a Lahore il 22 febbraio 1974, trentanove capi di stato musulmano hanno offerto la loro preghiera del venerdì nella moschea Badshahi, tra cui, tra gli altri, Zulfiqar Ali Bhutto del Pakistan, Faisal dell'Arabia Saudita , Muammar Gheddafi , Yasser Arafat e Sabah III Al-Salim Al-Sabah del Kuwait. Le preghiere erano guidate da Mawlānā Abdul Qadir Azad, l'allora khatib della moschea. [23]

Nel 1993, la Moschea Badshahi in una lista provvisoria come patrimonio mondiale dell'UNESCO . [24] Nel 2000 è stato riparato l'intarsio marmoreo della sala di preghiera principale. Nel 2008, sono stati avviati i lavori di sostituzione delle piastrelle di arenaria rossa nell'ampio cortile della moschea utilizzando arenaria rossa importata dalla fonte originale Mughal vicino a Jaipur , nello stato indiano del Rajasthan . [25] [26]

Architettura

L'interno della moschea è impreziosito da affreschi Moghul e marmi scolpiti.
Le cupole della moschea

In quanto porta d'accesso all'ovest, e alla Persia in particolare, Lahore aveva un forte stile regionale fortemente influenzato dagli stili architettonici persiani . Le moschee precedenti, come la moschea Wazir Khan , erano adornate con intricati kashi kari , o piastrelle in stile Kashan , [4] da cui sarebbe partita la moschea Badshahi. Aurangzeb scelse un piano architettonico simile a quello scelto da Shah Jehan per la Jama Masjid a Delhi, sebbene costruì la moschea Badshahi su scala molto più ampia. [ citazione necessaria ]Entrambe le moschee sono caratterizzate da arenaria rossa con intarsi in marmo bianco, che si discosta dal tipico design della moschea di Lahore, in cui la decorazione viene eseguita per mezzo di intricate piastrelle. [27]

Ingresso del complesso

L'ingresso finemente dipinto

L'ingresso al complesso della moschea avviene tramite un edificio a due piani costruito in arenaria rossa che è riccamente decorato con pannelli incorniciati e intagliati su ciascuna delle sue facciate. [24] L'edificio presenta un muqarna , una caratteristica architettonica del Medio Oriente che è stata introdotta per la prima volta nell'architettura Mughal con la costruzione della vicina e ornata moschea Wazir Khan .

Il nome completo della moschea "Masjid Abul Zafar Muhy-ud-Din Mohammad Alamgir Badshah Ghazi" è scritto in marmo intarsiato sopra l'ingresso a volta. [28] La porta della moschea si affaccia a est verso la Porta Alamgiri del Forte di Lahore , anch'essa commissionata da Aurangzeb. L'imponente ingresso e la moschea sono situati su un piedistallo , che è salito da una rampa di 22 gradini al cancello principale della moschea che. [29] La porta stessa contiene diverse camere che non sono accessibili al pubblico. Si dice che una delle stanze contenga i capelli del profeta Maometto e quelli di suo genero Ali . [30]

Cortile

Dopo aver attraversato l'imponente cancello, un ampio cortile lastricato in arenaria si estende su un'area di 276.000 piedi quadrati e può ospitare 100.000 fedeli quando funge da Idgah . [29] Il cortile è racchiuso da arcate ad una navata.

Sala di preghiera

Anche l'edificio principale del sito è stato costruito in arenaria rossa ed è decorato con intarsi in marmo bianco. [24] La camera di preghiera ha una nicchia centrale ad arco con ai lati cinque nicchie che misurano circa un terzo della nicchia centrale. La moschea ha tre cupole di marmo, la più grande delle quali si trova al centro della moschea, e che è affiancata da due cupole più piccole. [28]

Sia l'interno che l'esterno della moschea sono decorati con elaborati marmi bianchi scolpiti con un disegno floreale comune all'arte Moghul. Le incisioni della moschea Badshahi sono considerate opere uniche e insuperabili dell'architettura Mughal. [24] Le stanze ai lati della camera principale contengono stanze che erano usate per l'istruzione religiosa. La moschea può ospitare 10.000 fedeli nella sala di preghiera. [6]

Minareti

A ciascuno dei quattro angoli della moschea ci sono minareti ottagonali a tre piani fatti di arenaria rossa che sono alti 196 piedi (60 m), con una circonferenza esterna di 67 piedi e la circonferenza interna è di otto piedi e mezzo. Ogni minareto è sormontato da un baldacchino di marmo. L'edificio principale della moschea presenta anche altri quattro minareti più piccoli ad ogni angolo dell'edificio.

Galleria

Ulteriori letture

  • Asher, Catherine B., Architecture of Mughal India: The New Cambridge History of India Cambridge: Cambridge University Press, 1992.
  • Chugtai, MA, Moschea Badshahi , Lahore: Lahore, 1972.
  • Gascoigne, Bamber, I Grandi Moghul , New York: Harper & Row, 1971.
  • Koch, Ebba, Architettura Mughal , Monaco di Baviera: Prestel-Verlag, 1992.

Riferimenti

  1. ^ a b c d "Moschea Badshahi (costruita nel 1672–74)" . Sito web di architettura storica asiatica . Estratto 1 gennaio 2021 .
  2. ^ Haroon Khalid (26 agosto 2016). "L'iconica moschea di Lahore è stata testimone di due momenti storici in cui la tolleranza ha lasciato il posto alla brutalità" . Scroll.in sito web . Estratto 1 gennaio 2021 .
  3. ^ "Turismo delle vacanze: centinaia di persone affollano il forte di Lahore, Badshahi Masjid" . The Express Tribune (giornale) . 9 ottobre 2014 . Estratto 1 gennaio 2021 .
  4. ^ a b c d Meri, Joseph (31 ottobre 2005). Civiltà islamica medievale: un'enciclopedia . Routledge. P. 91. ISBN 9780415966917.
  5. ^ Waheed ud Din, p.14
  6. ^ a b Waheed Ud Din, p.15
  7. ^ IH Malik Sikandar Hayat Khan: A Biography Islamabad: NIHCR, 1984. p 127
  8. ^ "Moschea Badshahi, Lahore (dettagli architettonici della struttura data)" . Sito dei Corsi di Architettura . Estratto 1 gennaio 2021 .
  9. ^ a b "Moschea Badshahi" . Visita il sito di Lahore . Estratto 1 gennaio 2021 .
  10. ^ Meri, p.91
  11. ^ "Benvenuto nell'Enciclopedia Sikh" . Thesikhencyclopedia.com. 14 aprile 2012 Archiviata dall'originale il 30 dicembre 2013 . Estratto 2 gennaio 2014 .
  12. ^ Sidhwa, Bapsi (1 gennaio 2005). Città del peccato e dello splendore: scritti su Lahore . Penguin Books India. ISBN 9780143031666. Estratto il 10 dicembre 2016 tramite Google Libri.
  13. ^ Tikekar, pag. 74
  14. ^ Khullar, KK (1980). Maharaja Ranjit Singh . Editori di orlo. P. 7.
  15. ^ Marshall, Sir John Hubert (1906). Indagine archeologica dell'India . Ufficio della Soprintendenza alla Stampa del Governo.
  16. ^ "De La Roche, Henri Francois Stanislaus" . allaboutsikhs.com . Archiviato dall'originale il 27 dicembre 2010 . Estratto il 10 gennaio 2014 .
  17. ^ Grigio, C. (1993). Avventure europee dell'India settentrionale . Servizi educativi asiatici. P. 343. ISBN 978-81-206-0853-5.
  18. ^ Sviluppo dell'architettura della moschea in Pakistan di Ahmad Nabi Khan, p.114
  19. ^ Amin, Agha Humayun. "Situazione politica e militare dal 1839 al 1857" . Sito web del Giornale della Difesa . Estratto 1 gennaio 2021 .
  20. ^ Lloyd, Nick (30 settembre 2011). Il massacro di Amritsar: la storia non raccontata di un giorno fatale . IBTauris.
  21. ^ Nota: i rapporti sui disturbi del Punjab dell'aprile 1919 forniscono una cifra di 25.000
  22. ^ Omer Tarin, Sir Sikandar Hyat Khan and the Renovation of the Badshahi Mosque, Lahore: An Historical Survey , in Pakistan Historical Digest Vol 2, No 4, Lahore, 1995, pp. 21-29
  23. ^ " Report on Islamic Summit, 1974 Pakistan, Lahore, February 22-24, 1974 ", Islamabad: Department of Films and Publications, Ministry of Information and Broadcasting, Auqaf and Haj, Government of Pakistan, 1974 (p. 332)
  24. ^ a b c d Centro del patrimonio mondiale dell'UNESCO. "Moschea Badshahi, Lahore - Centro del patrimonio mondiale dell'UNESCO" . Sito web UNESCO.org . Estratto 1 gennaio 2021 .
  25. ^ "Rifacimento della moschea Badshahi" . Archpresspk.com. Archiviato dall'originale il 1 aprile 2012 . Estratto 2 gennaio 2014 .
  26. ^ "Moschea Badshahi" . Sito web dell'Atlante Oscura . Estratto 1 gennaio 2021 .
  27. ^ "Badshahi Masjid, Lahore, Pakistan" . Sito web di ArchNet . Estratto 1 gennaio 2021 .
  28. ^ a b Meri, p.92
  29. ^ a b Tikekar, p.73
  30. ^ Nero, p.21

Note

Vedi anche

Collegamenti esterni

0.072700023651123